Articolo di Heinz Grill
In medicina esiste il cosiddetto circolo vizioso, il ciclo disastroso degli effetti delle malattie che inevitabilmente portano a ulteriori danni. Ad esempio, se una persona si ammala di un disturbo muscolo-scheletrico e soffre di un dolore inevitabile a un arto, sviluppa naturalmente una sorta di “postura da risparmio” e sovraccarica ulteriormente altre parti del corpo. Ogni postura protettiva che compensa dei dolori o delle ansie, porta a limitazioni e a volte anche a una totale assenza di movimento. In generale, tuttavia, qualsiasi movimento naturale sarebbe benefico e favorirebbe i muscoli, i legamenti, la respirazione e, in ultima analisi, anche i processi di ricostruzione nel metabolismo che rafforzano la volontà. Pertanto, “le posture da risparmio” fanno parte di un ciclo pericoloso.


Se partiamo dal principio che l’attività sensata, sia mentale che fisica, è una componente elementare per il mantenimento della salute dell’organismo umano, allora ci si chiede quali di queste attività siano benefiche e favorevoli allo sviluppo e, al contrario, quali automatismi, azioni inconsce e vizi abituali debbano essere urgentemente evitati. Il grande ricercatore Edward Bach che ha sviluppato la Floriterapia di Bach, ha sottolineato quell’affermazione centrale, secondo cui ogni vizio e ogni difetto può portare alla guarigione dell’anima e di seguito del corpo, attraverso lo sviluppo della virtù opposta. Nei suoi approcci terapeutici, in modo molto nobile, ha enfatizzato la questione dello sviluppo interiore e vi ha attribuito grande importanza.
L’attenzione per un’attività sana, orientata a obiettivi, con una buona riuscita, è al centro dell’intera presentazione di questi articoli. Quando una persona è malata, il desiderio di salute la spinge a intraprendere una serie di azioni, non solo a rivolgersi a un medico, ma anche a chiarire le cause del tutto. Sono pochi i pazienti che si accontentano di assumere farmaci o di adottare una “postura da risparmio”. La salute è un grande bisogno e il percorso verso l’integrità probabilmente accompagna l’individuo in modo più o meno consapevole.
Tuttavia, la malattia non solo ha l’aspetto disastroso di costringere l’individuo ad posture da risparmio, all’isolamento o a terapie difficili e costose, ma oscura anche la coscienza dell’individuo e, attraverso il proprio dominio fisico, vuole quasi renderla cieca a visioni corrette del futuro. Ogni malattia ha il suo insidioso comportamento di velatura con oscure o nebulose menomazioni della coscienza.
1. Esempio:
Una persona si rende conto che la sua malattia è legata a rapporti di dipendenza con alcune persone. In seguito alla necessità di guarire, questa persona vuole liberarsi da queste dipendenze. Il problema, però, è che l’intera coscienza è legata a queste dipendenze e quindi vuole uscire dalla dipendenza verso una maggiore libertà di indipendenza. È imprigionata nella propria malattia e nei propri condizionamenti psicologici.
2. Esempio:
Una persona malata si rende conto di essere portatrice delle stesse malattie della sua famiglia d’origine in una sequenza ereditaria. Anche lei desidera la salute. Tuttavia, i suoi pensieri, i suoi sentimenti e, in ultima analisi, tutte le sue azioni rimangono determinati dalla genetica e quindi non può avere un comportamento più sano.
3. Esempio:
Per guarire, una persona affetta da cancro, ad esempio, dovrebbe svolgere un’ampia gamma di attività fisiche, rafforzare il proprio sistema respiratorio e attuare processi di recupero. A causa dell’esaurimento, il suo corpo segnala una debolezza completa e quindi diventa prigioniera della debolezza, sia nella coscienza che nella forza fisica.
4. Esempio:
Ogni volta che si incontra un certo gruppo di persone, l’infiammazione dell’organismo peggiora. Tuttavia, le necessità sociali non consentono di evitare gli incontri e ciò si traduce in un ciclo di nuove e ripetute menomazioni sintomatiche.
5. Esempio:
Una persona soffre di uno scivolamento del disco e ha bisogno di muovere la colonna vertebrale a sufficienza per guarire. Tuttavia, è costretta a riposare a causa del dolore che a sua volta provoca l’indebolimento dell’intero sistema muscolo-scheletrico e dei muscoli della schiena.
Evadere o sfuggire a queste situazioni, che rappresentano un ciclo patologico del corpo e della coscienza personale, è generalmente molto difficile e inconcepibile in condizioni normali di volontà. Il circolo vizioso entra subito in azione in vari modi e a questo punto è necessario un approccio speciale per l’auto-attivazione dei poteri di guarigione, in modo che l’individuo non rimanga malato e non debba affrontare un’ulteriore progressione (della condizione malata).
I modi per superare il circolo vizioso saranno descritti nel prossimo articolo.

Edward Bach1) Edward Bach, Ihr leidet an euch selbst, Aquamarin Verlag Grafing, 1989, pag. 160

Foto: Martin Sinzinger
Anmerkungen
⇑1 | Edward Bach, Ihr leidet an euch selbst, Aquamarin Verlag Grafing, 1989, pag. 160 |
---|